01:00:00:00
|
Inizio del media 1
|
01:00:00:00
|
Villafranca di Verona / Disabilità / Pluridisabiità / Sindrome di Waardenburg-Kleine / Importanza dell'istruzione / Reazioni psicologiche alla scoperta della sordità / Prima impressione di persone / Istruzione e vita scolastica / 1949 - 1970 / Studio / Università / Veneto / Salute e medicina / Protesi acustiche / Causa della sordità / Diagnosi di sordità / Reazioni alla diagnosi / Insorgenza della sordità / Grado di sordità / Visite audiologiche e specialistiche / Vita economica / Occupazione dei congiunti / Vita famigliare / Contatto con i famigliari / Gravidanze e nascite / Storia famigliare / 1961 - 1970 / 1941 - 1950
|
01:00:04:19
|
Metodo verbo-tonale / Esperienza psicologica, emozionale e cognitiva / Prima impressione di persone / Reazioni psicologiche alla scoperta della sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sul passato / Riflessioni sul proprio passato / Sistemi di adattamento / Viaggi, visite e gite scolastiche / Metodi educativi / Metodo orale / Vita quotidiana a scuola e negli istituti / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione / Protesi acustiche / Causa della sordità / Diagnosi di sordità / Reazioni alla diagnosi / Insorgenza della sordità / Grado di sordità / Visite audiologiche e specialistiche / Vita famigliare / Contatto con i famigliari / Storia famigliare
|
01:00:06:41
|
Storia famigliare / Contatto con i famigliari / Adozioni / Comunicazione in famiglia / Vita famigliare / Umiliazioni / Discriminazione e pregiudizi / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone con disabilità / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone sorde / Esperienza psicologica, emozionale e cognitiva / Difficoltà di comunicazione / Vita quotidiana a scuola e negli istituti / Salute e medicina / Diagnosi di sordità / Reazioni alla diagnosi / Identità / Esperienza di ingiustizia / Esperienza di senso di isolamento / Esperienza di senso di inadeguatezza / Logopedia e riabilitazione / Atteggiamento verso i medici e il personale sanitario / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali
|
01:00:09:34
|
Insegnante di sostegno / Ariccia (RM) / LIS / Discriminazione e pregiudizi / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone con disabilità / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone sorde / Misure e legislazioni discriminatorie / Esperienza psicologica, emozionale e cognitiva / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Atteggiamento verso gli insegnanti e il personale scolastico / Atteggiamento verso le persone sorde / Importanza dell'istruzione / Importanza dell'inclusione scolastica / Reazioni psicologiche alla vita nelle scuole / Reazioni psicologiche all'ingresso nelle scuole / Riflessioni sul passato / Riflessioni sul passato in generale / Riflessioni sul proprio passato / Umiliazioni / Umiliazioni a scuola e negli istituti / 1971 - 1977 / Ingresso nella scuola / Insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / Personale scolastico / Docenti / Presidi, direttori e dirigenti scolastici / Reazioni psicologiche alla vita nelle scuole / Reazioni psicologiche all'ingresso nelle scuole / Sistemi di adattamento alla vita scolastica e negli istituti / Violenze e umiliazioni a scuola e negli istituti / Umiliazioni a scuola e negli istituti / Roma (Provincia) / Umiliazioni / Umiliazioni a scuola e negli istituti / 1971 - 1980 / Assistenti / Scuole speciali e specializzate / Contatto con i famigliari / Problema tecnico e/o interferenza
|
01:00:14:55
|
Belgio / Liegi / LSF, Langue des Signes Français / Esperienza psicologica, emozionale e cognitiva / Amicizia / Amicizia con persone sorde / Amicizia negli istituti / Atteggiamento verso i sordi stranieri / Atteggiamento verso gli altri paesi / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Contatti con persone straniere / Contatti con persone straniere all'estero / Esperienze di vita all'estero / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua dei segni / Importanza dell'istruzione / Importanza dell'inclusione scolastica / Importanza degli istituti per sordi / Importanza delle relazioni sociali / Importanza delle relazioni sociali con persone sorde / Importanza delle relazioni sociali con persone udenti / Prima impressione delle lingue dei segni / Prima impressione della lingua dei segni negli istituti / Reazioni psicologiche all'ingresso negli istituti / Riflessioni sul passato / Riflessioni sul proprio passato / Istruzione e vita scolastica / Scuole speciali e specializzate / Sistemi di adattamento alla vita scolastica e negli istituti / Studio / Integrazione e inclusione scolastica / Metodi educativi / Bilinguismo / Comunicazione a scuola e negli istituti / Difficoltà di comunicazione / Uso della lingua dei segni / Storia famigliare / Contatto con i famigliari / Comunicazione in famiglia / Vita famigliare / Occupazione dei congiunti / Vita economica / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Metodo orale / Roma (Provincia)
|
01:00:20:00
|
LSF, Langue des Signes Français / Belgio / Liegi / Massoni, Piera / Maison Perkins / Radutzky, Elena / Terapista della riabilitazione, diploma universitario / Perugia / Bernard / Convegno di Liegi sulle Lingue dei Segni / LIS / Roma (Provincia) / Gallaudet University / Washington / Stati Uniti (USA) / Roma (Provincia) / Umbria / 1991 - 2000 / 1981 - 1990 / Documenti e manufatti / Istruzione e vita scolastica / 1978 - 1992 / Uso della lingua dei segni / Studio / Università / Importanza della lingua dei segni / Importanza del bilinguismo / Metodo bimodale / Esperienza psicologica, emozionale e cognitiva / Aspirazioni per il futuro / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Lavoro esterno / Reazioni psicologiche alla scoperta e all'apprendimento della lingua dei segni / Reazioni psicologiche all'ingresso negli istituti / Reazioni psicologiche all'ingresso nelle scuole / Scuole speciali e specializzate / Relazioni sociali nelle scuole e negli istituti / Amicizia negli istituti / Amicizia / Amicizia con persone sorde / Amicizia negli istituti / Occupazione dei congiunti
|
01:00:23:48
|
LIS / Centro di Riabilitazione, Comunità di Capodarco, Roma / CNR / Radutzky, Elena / Trieste (Provincia) / Roma (Provincia) / Metodi educativi / Bilinguismo / Metodo bimodale / Vita famigliare / Contatto con i famigliari / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Atteggiamento verso i medici e il personale sanitario / Immagini / Fotografie del Novecento / Persone / Vita economica / Occupazione degli intervistati / 1991 - 2000 / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione
|
01:00:28:17
|
Insegnante di sostegno / Interpreti e interpretariato / LIS / Disabilità / Pluridisabilità / Educatore sordo / AFISBi, Associazione Famiglie Italiane dei Sordi per il Bilinguismo / Istruzione e vita scolastica / 1992 - / Comunicazione a scuola e negli istituti / Difficoltà di comunicazione / Uso della lingua dei segni / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso la politica / Atteggiamento verso le organizzazioni che si occupano di sordità / Atteggiamento verso l'Ente Nazionale Sordi (ENS) e i suoi dirigenti / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Impatto degli studi di linguistica / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua dei segni / Importanza dell'istruzione / Importanza dell'inclusione scolastica / Riflessioni sul passato / Riflessioni sul passato in generale / Integrazione e inclusione scolastica / Metodi educativi / Metodo bimodale / Personale scolastico / Assistenti / Docenti / Atteggiamento verso le persone udenti / Atteggiamento verso i CODA (Children of Deaf adults) / Atteggiamento verso gli interpreti / 1991 - 2000 / Ente Nazionale Sordi (ENS) / Atteggiamento verso la politica / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso le organizzazioni che si occupano di sordità / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Occupazione dei congiunti / Vita lavorativa / Contatto con i famigliari / Roma (Provincia) / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione
|
01:00:33:03
|
Interpreti e interpretariato / Educatore sordo / Maragna, Simonetta / LIS / Legge 104/92 / Peruzzi, Annamaria / AEC, Assistente Educativo Culturale / Cooperativa Segni di Integrazione / Gruppo per lo Studio e l'informazione della Lingua dei Segni Italiana (Gruppo SILIS) / Istituto Statale Sordi di Roma / Ente Nazionale Sordi (ENS) / 1991 - 2000 / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici della comunità sorda / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso le organizzazioni che si occupano di sordità / Atteggiamento verso la politica / Vita politica e associativa / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Vita lavorativa / Status socioeconomico / Logopedia e riabilitazione / Salute e medicina / Roma (Provincia) / Scuole speciali e specializzate / Assistenti / Personale scolastico / Integrazione e inclusione scolastica / Insegnamento / Comunicazione a scuola e negli istituti / Uso della lingua dei segni / 1992 - / Istruzione e vita scolastica / Immagini / Documenti e manufatti / Riflessioni sul passato in generale / Riflessioni sul passato / Importanza dell'inclusione scolastica / Importanza dell'istruzione / Importanza della lingua dei segni / Importanza del bilinguismo / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici della comunità sorda / Atteggiamento verso gli interpreti / Atteggiamento verso le persone udenti / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Atteggiamento verso l'Ente Nazionale Sordi (ENS) e i suoi dirigenti / Atteggiamento verso le organizzazioni che si occupano di sordità / Atteggiamento verso la politica / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Apprendistati e formazione lavorativa
|
01:00:39:28
|
Maragna, Simonetta / LIS / AFISBi, Associazione Famiglie Italiane dei Sordi per il Bilinguismo / Ariccia (RM) / Marino (RM) / Occupazione degli intervistati / Occupazione dei congiunti / Vita lavorativa / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione / Visite audiologiche e specialistiche / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Atteggiamento verso i medici e il personale sanitario / Atteggiamento verso le persone sorde / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua / Metodi educativi / Bilinguismo / Istituto Statale Sordi di Roma / Esperienza di ingiustizia / Immagini / Video / Istruzione e vita scolastica / Attività culturali e sociali / 1992 - / Roma (Provincia) / Duemila / Problema tecnico e/o interferenza / Discriminazioni e pregiudizi sul lavoro
|
01:00:43:50
|
Ariccia (RM) / LIS / Educatore sordo / Assohandicap Onlus / Disabilità / Centro di Riabilitazione, Comunità di Capodarco, Roma / Villaggio Eugenio Litta, Grottaferrata (RM) / Pluridisabilità / Duemila / Roma (Provincia) / Atteggiamento verso le organizzazioni che si occupano di sordità / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua dei segni / Uso della lingua dei segni / Comunicazione a scuola e negli istituti / Studio / Università / Salute e medicina / Impianto cocleare / Logopedia e riabilitazione / Visite audiologiche e specialistiche / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Status socioeconomico / Apprendistati e formazione lavorativa / Vita lavorativa
|
01:00:47:03
|
LIS / Educatore sordo / Logopedia e riabilitazione / Salute e medicina / Vita lavorativa / Occupazione degli intervistati / Vita economica / Apprendistati e formazione lavorativa / Status socioeconomico / Personale scolastico / Docenti / Assistenti / Scuole speciali e specializzate / Università / Duemila / Vita politica e associativa / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso la politica / Atteggiamento verso i politici e gli amministratori / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici della comunità sorda / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici della comunità sorda / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici generali / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici generali / Consapevolezza verso gli eventi storici e politici / Attività politica
|
01:00:52:01
|
Educatore sordo / LIS / Insegnante di sostegno / Scienze dell'Educazione, laurea / Contatto con i famigliari / Vita lavorativa / Status socioeconomico / Occupazione degli intervistati / Vita economica / Apprendistati e formazione lavorativa / Roma (Provincia) / Italia / Università / Studio / Scuole speciali e specializzate / Assistenti / Docenti / Metodo bimodale / Metodo orale / Bilinguismo / Metodi educativi / Integrazione e inclusione scolastica / Comunicazione a scuola e negli istituti / Uso della lingua dei segni / Uso della lingua vocale / 1992 - / Istruzione e vita scolastica / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Importanza dell'inclusione scolastica / Importanza dell'istruzione / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Atteggiamento verso i medici e il personale sanitario / Atteggiamento verso gli insegnanti e il personale scolastico / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone sorde / Discriminazioni e pregiudizi sul lavoro / Discriminazioni e pregiudizi verso la cultura sorda / Discriminazioni e pregiudizi verso le lingue dei segni / Discriminazioni e pregiudizi linguistici / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione
|
01:00:57:29
|
Educatore sordo / Pluridisabilità / Disabilità / Autismo / Contatto con i famigliari / Vita lavorativa / Status socioeconomico / Occupazione dei congiunti / Occupazione degli intervistati / Vita economica / Discriminazioni e pregiudizi sul lavoro / Personale scolastico / Docenti / Assistenti / Integrazione e inclusione scolastica / Comunicazione a scuola e negli istituti / Difficoltà di comunicazione / Istruzione e vita scolastica
|
01:01:02:20
|
Disabilità / Pluridisabilità / LIS / Belgio / Radutzky, Elena / Italiano Segnato, Italiano Segnato Esatto / Insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / Metodi educativi / Metodo orale / Metodo bimodale / Scuole speciali e specializzate / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Occupazione dei congiunti / Vita lavorativa / Vita famigliare / Contatto con i famigliari / Storia famigliare / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione / Protesi acustiche / 1971 - 1980 / 1981 - 1990 / Importanza della lingua / Importanza della lingua dei segni / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza dell'inclusione scolastica / Impatto degli studi di linguistica / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo
|
01:01:07:10
|
Italiano Segnato, Italiano Segnato Esatto / LIS / Disabilità / Pluridisabilità / Boni, Alessandra / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Immagini / Documenti e manufatti / Metodo bimodale / Metodo orale / Bilinguismo / Metodi educativi / Esperienza psicologica, emozionale e cognitiva / Reazioni psicologiche alla scoperta e all'apprendimento della lingua dei segni / Logopedia e riabilitazione / Salute e medicina / Protesi acustiche / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Vita lavorativa / Contatto con i famigliari / Comunicazione in famiglia / Scuole speciali e specializzate / Atteggiamento verso le persone sorde / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua dei segni / Importanza della lingua parlata / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone con disabilità / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone sorde
|
01:01:11:55
|
Disabilità / Pluridisabilità / LIS / Università Tor Vergata, Roma / Università La Sapienza, Roma / Discriminazioni e pregiudizi verso la cultura sorda / Discriminazioni e pregiudizi verso le lingue dei segni / Discriminazioni e pregiudizi linguistici / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Atteggiamento verso i medici e il personale sanitario / Atteggiamento verso le persone sorde / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua dei segni / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Discriminazione e pregiudizi a scuola e all'università / Insegnamento / Metodi educativi / Bilinguismo / Scuole speciali e specializzate / Università / Roma (Provincia) / Salute e medicina / Logopedia e riabilitazione / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Vita lavorativa / Contatto con i famigliari / Apprendistati e formazione lavorativa
|
01:01:15:40
|
LIS / Occupazione degli intervistati / Vita lavorativa / Vita famigliare / Comunicazione in famiglia / Contatto con i famigliari / Istituto Statale Sordi di Roma / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Atteggiamento verso le persone udenti / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua dei segni / Importanza degli istituti per sordi / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Riflessioni sui sordi e l'identità sorda / Riflessioni sulla cultura sorda / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Metodi educativi / Bilinguismo / Metodo orale / Difficoltà di comunicazione / Uso della lingua dei segni
|
01:01:20:00
|
Comunicazione / LIS / Marino (RM) / Uso della lingua dei segni / Difficoltà di comunicazione / Comunicazione a scuola e negli istituti / Reazioni psicologiche all'incontro con gli altri studenti / Scuole speciali e specializzate / Studio / Vita quotidiana a scuola e negli istituti / Problema tecnico e/o interferenza / Occupazione degli intervistati / Apprendistati e formazione lavorativa / Vita lavorativa / Vita famigliare / Contatto con i famigliari / Comunicazione in famiglia / Gruppo per lo Studio e l'informazione della Lingua dei Segni Italiana (Gruppo SILIS) / Istituto Statale Sordi di Roma / Impatto degli studi di linguistica / Importanza della lingua / Importanza della lingua dei segni / Importanza del bilinguismo / Importanza delle relazioni sociali / Importanza delle relazioni sociali con persone sorde / Importanza delle relazioni sociali con persone udenti / Prima impressione delle lingue dei segni
|
01:01:24:51
|
CNR / LIS / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Metodi educativi / Metodo bimodale / Bilinguismo / Personale scolastico / Docenti / Assistenti / Scuole speciali e specializzate / Studio / Vita quotidiana a scuola e negli istituti / Trieste (Provincia) / Occupazione degli intervistati / Vita lavorativa / Vita economica / Discriminazioni e pregiudizi sul lavoro / 1991 - 2000 / Istituto Statale Sordi di Roma / Impatto delle tecnologie / Impatto della tecnologia sulla vita dei sordi / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza della lingua dei segni / Importanza dell'istruzione / Importanza dell'inclusione scolastica / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone udenti / Impatto degli studi di linguistica / Istruzione e vita scolastica / 1992 - / Integrazione e inclusione scolastica
|
01:01:28:45
|
LIS / Disabilità / Pluridisabilità / Ariccia (RM) / Comunicazione / Chiri, Daniele / Cossato (BI) / Monte Porzio Catone (RM) / Accessibilità / AFISBi, Associazione Famiglie Italiane dei Sordi per il Bilinguismo / Difficoltà di comunicazione / Uso della lingua dei segni / Integrazione e inclusione scolastica / Insegnamento / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza dell'inclusione scolastica / Importanza dell'istruzione / Istruzione e vita scolastica / Roma (Provincia) / Immagini / Documenti e manufatti / Impatto degli studi di linguistica / Studio
|
01:01:33:55
|
LIS / Disabilità / Don Milani / Studio / Sistemi di adattamento alla vita scolastica e negli istituti / Scuole speciali e specializzate / Impatto degli studi di linguistica / Importanza della lingua dei segni / Uso della lingua dei segni / Difficoltà di comunicazione / Comunicazione a scuola e negli istituti / Lezioni / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / Bilinguismo / Docenti / Atteggiamento verso le persone sorde / Importanza dell'inclusione scolastica
|
01:01:38:15
|
Disabilità / Pluridisabilità / Di Fonzo, Luca / Bernardi, Davide / AFISBi, Associazione Famiglie Italiane Sordi per il Bilinguismo / LIS / Centro di Riabilitazione Comunità di Capodarco, Roma / Roma (Provincia) / Insegnamento / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / Importanza della lingua / Importanza del bilinguismo / Importanza dell'inclusione scolastica / Metodi educativi / Bilinguismo / Metodo orale / Riflessioni sui sordi e sulla sordità / Riflessioni sugli oralisti e l'oralismo / Personale scolastico / Assistenti / Docenti / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Occupazione dei congiunti / Status socioeconomico / Vita lavorativa / Contatto con i famigliari / 1991 - 2000 / Logopedia e riabilitazione
|
01:01:43:23
|
Autismo / Disabilità / Pluridisabilità / Comunicazione multimodale / Gestualità e mimica / Makaton / LIS / Vita lavorativa / Occupazione degli intervistati / Vita economica / Logopedia e riabilitazione / Comunicazione a scuola e negli istituti / Uso della lingua dei segni / Difficoltà di comunicazione / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua / Importanza dell'inclusione scolastica / Bilinguismo / Metodi educativi
|
01:01:46:52
|
LIS / Educatore sordo / Disabilità / Pluridisabilità / ISISS Magarotto / Personale scolastico / Assistenti / Docenti / Presidi, direttori e dirigenti scolastici / Reazioni psicologiche all'ingresso nelle scuole / Studio / Università / Logopedia e riabilitazione / Vita economica / Occupazione degli intervistati / Vita lavorativa / Metodi educativi / Metodo orale / Bilinguismo / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Insegnamento / Importanza della lingua / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza della lingua dei segni / Roma (Provincia)
|
01:01:52:58
|
LIS / Sistemi di adattamento alla vita scolastica e negli istituti / Personale ecclesiastico e religioso / Docenti / Assistenti / Personale scolastico / Insegnamento / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / 1978 - 1992 / 1992 - / Istruzione e vita scolastica / Sistemi di adattamento / Riflessioni sul passato / Reazioni psicologiche alla vita nelle scuole / Importanza dell'inclusione scolastica / Atteggiamento verso i religiosi e gli ecclesiastici / Atteggiamento verso i religiosi e gli ecclesiastici / Atteggiamento verso i ruoli istituzionali / Studio / Università / Importanza della lingua / Importanza della lettura e della scrittura / Grado di sordità / Atteggiamento verso i religiosi e gli ecclesiastici / Importanza della lingua dei segni / Uso della lingua dei segni / Difficoltà di comunicazione / Comunicazione a scuola e negli istituti / Contatto con i famigliari
|
01:01:57:33
|
LIS / LIS, riconoscimento / Pluridisabilità / Autismo / Sindrome di Down / Belgio / Legge 517/77 / Accessibilità / Scuole speciali e specializzate / Studio / Lezioni / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Integrazione e inclusione scolastica / Insegnamento / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza della lingua dei segni / Importanza del bilinguismo / Importanza dell'inclusione scolastica / Importanza dell'istruzione / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Atteggiamento verso le persone udenti
|
01:02:02:39
|
Importanza della lingua / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza della lingua dei segni / Importanza dell'istruzione / Importanza dell'inclusione scolastica / Integrazione e inclusione scolastica / Insegnamento / Lezioni / Materiali per l'insegnamento / Tecnologie per l'insegnamento / Docenti / Contatto con i famigliari / Comunicazione in famiglia
|
01:02:05:11
|
Disabilità / Autismo / Sindrome di Down / Belgio / New Jersey / Terapia occupazionale / Liegi / Comunicazione / Storia famigliare / 1981 - 1990 / Stati Uniti (USA) / Europa / Assistenti / Personale scolastico / Integrazione e inclusione scolastica / Importanza della lingua dei segni / Importanza della lingua / Importanza dell'inclusione scolastica / Comunicazione a scuola e negli istituti / Difficoltà di comunicazione / Uso della lingua dei segni / Sport a scuola e negli istituti / Logopedia e riabilitazione / Logopedia e riabilitazione a scuola e negli istituti / Documenti e manufatti / Immagini / Inesattezza storica
|
01:02:10:53
|
Comunicazione multimodale / Simboli / Pluridisabilità / Disabilità / Insegnante di sostegno / LIS / Immagini / Documenti e manufatti / Importanza delle relazioni sociali / Importanza delle relazioni sociali con persone sorde / Importanza dell'inclusione scolastica / Importanza dell'istruzione / Importanza della lettura e della scrittura / Importanza del bilinguismo / Importanza della lingua / Atteggiamento verso le persone sorde segnanti / Atteggiamento verso le persone sorde / Atteggiamento verso le persone udenti / Scuole speciali e specializzate / Integrazione e inclusione scolastica / Insegnamento / Metodo bimodale / Bilinguismo / Metodi educativi / Reazioni psicologiche al distacco dalla famiglia / Reazioni psicologiche alla vita negli istituti / Importanza degli istituti per sordi / Discriminazione e pregiudizi / Discriminazioni e pregiudizi a scuola e all'università / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone sorde / Discriminazioni e pregiudizi verso le persone con disabilità
|